Episodes

Thursday Jun 06, 2024
I dispositivi di connessione come strumento di inclusione sociale in pediatria
Thursday Jun 06, 2024
Thursday Jun 06, 2024
Marco Marcato intervista Riccardo Bricca, Dottore in Tecniche Audioprotesiche, Amplifon.

Friday Mar 15, 2024
Mese dell'udito: focus sull'ORL pediatrica - con Eva Orzan e Marco Marcato
Friday Mar 15, 2024
Friday Mar 15, 2024
Marco Marcato intervista Eva Orzan sui temi caldi di questa edizione del World Hearing Day, insieme ad una preview dei principali temi che verrano trattati al Congresso SIOP di aprile.

Monday Nov 07, 2022
Convegni internazionali 2022, i principali temi emersi - con Enrico Armato
Monday Nov 07, 2022
Monday Nov 07, 2022
In questo Episodio, Enrico Armato, Dirigente medico AULSS 3 Serenissima, Regione Veneto, racconta i principali temi emersi in 14 congressi nazionali ed internazionali, tenuti nel primo semestre 2022. Tra questi troviamo:
- 11ème Otoforum Marseille – Marzo,
- 17th Annual Meeting of the Middle East Academy of Otolaryngology Head and Neck Surgery, Dubai – Marzo,
- 24ème Assises d'ORL Nice – Aprile,
- XXXI Meeting of the Society Bárány, Madrid – Maggio,
- 108° Congresso della Società Italiana di Otorinolaringoiatria, Roma – Maggio

Friday Jul 22, 2022
Friday Jul 22, 2022
Secondo il nuovo studio canadese, coloro che non presentano fattori di rischio per lo sviluppo della demenza, tra cui proprio il calo uditivo, hanno una salute cerebrale simile a quella delle persone più giovani di 10-20 anni. Lo studio ha rilevato che un singolo fattore di rischio di demenza può ridurre la cognizione in misura equivalente a tre anni di invecchiamento.
Per approfondire l’argomento:
DOI: 10.1002/dad2.12337

Friday Jul 08, 2022
Friday Jul 08, 2022
Nello studio pubblicato su JAMA Otolaringology Head and Neck Surgery un gruppo di ricerca canadese ha concluso che gli approcci di machine learning possono essere utilizzati per prevedere gli eventi di assistenza acuta nel cancro della testa e del collo. Questo strumento potrebbe essere inoltre utilizzato per stratificare il rischio dei pazienti e quindi aiutare a indirizzare l’intervento mirato.
Per approfondire l’argomento:
DOI: doi:10.1001/jamaoto.2022.1629

Thursday Jun 30, 2022
MINAR2, il gene indispensabile per l’udito - Il punto di Orl.news - Research Review
Thursday Jun 30, 2022
Thursday Jun 30, 2022
I ricercatori del John T. Macdonald Department of Human Genetics e del John P. Hussman Institute for Human Genomics della University of Miami Miller School of Medicine hanno identificato un gene le cui mutazioni ereditarie causano sordità. La variazione genica colpisce soprattutto le cellule ciliate dell'orecchio interno, fondamentali per l'udito. Gli autori ritengono che la natura progressiva di questa perdita dell'udito, in alcuni individui affetti e nei topi, potrebbe offrire opportunità di trattamento. Lo studio è stato pubblicato il 21 giugno sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

Thursday Jun 23, 2022
Thursday Jun 23, 2022
I ricercatori dell’Università di Anversa hanno condotto uno studio trasversale che si è proposto di indagare se la vestibolopatia bilaterale possa essere associata alla funzione cognitiva negli adulti anziani. La ricerca ha tenuto conto dello stato uditivo dei partecipanti ed ha esplorato le molteplici caratteristiche vestibolari e le loro potenziali associazioni con l’attività cognitiva nei pazienti con vestibolopatia bilaterale. I risultati sono stati recentemente pubblicati su JAMA Otolaryngology Head & Neck Surgery.
Per approfondire l'argomento:
DOI: 10.1001/jamaoto.2022.1303

Friday Jun 17, 2022
Friday Jun 17, 2022
In un nuovo studio pubblicato online sulla rivista Science Translational Medicine, i ricercatori della Wake Forest University School of Medicine hanno scoperto un possibile nuovo approccio al trattamento dei tumori solidi grazie alla creazione di una nanoparticella innovativa.
Per approfondire l'argomento:
DOI: 10.1126/scitranslmed.abh126

Friday Jun 10, 2022
Friday Jun 10, 2022
Il Barcelona Institute for Global Health ha condotto uno studio di coorte per valutare se l'esposizione al rumore del traffico stradale all'interno e all'esterno delle aule scolastiche fosse associato allo sviluppo della memoria di lavoro e dell'attenzione nell'arco di 12 mesi. I risultati di questo studio sono stati pubblicati su PLoS Medicine.
Per approfondire l’argomento:

Wednesday Jun 01, 2022
Wednesday Jun 01, 2022
Un nuovo studio della University of Michigan pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society dimostra che il momento e la modalità in cui i problemi cognitivi di una persona vengono alla luce possono fare una grande differenza anche nei costi dell'assistenza sanitaria.
Per approfondire l'argomento:
orl.news/tag/funzioni-cognitive
DOI: 10.1111/jgs.17835