Episodes

Friday Apr 22, 2022
Friday Apr 22, 2022
Nel nuovo studio dell'Università di Göteborg, pubblicato sull’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, è emersa una nuova possibilità di trattamento per l'apnea del sonno, attraverso l’utilizzo di un inibitore dell'anidrasi carbonica. Grazie all’assunzione di questo farmaco, le pause respiratorie dei pazienti partecipanti allo studio sono diminuite con una media di più di 20 episodi all'ora, rispetto a prima del trattamento.
Per approfondire l’argomento:

Thursday Apr 14, 2022
Thursday Apr 14, 2022
Una nuova ricerca americana, pubblicata sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, ha per la prima volta concluso che la rinosinusite cronica può aumentare il rischio di sviluppare la bronchiectasia. Un trattamento precoce della rinosinusite cronica può quindi prevenire questa condizione.
Per approfondire l’argomento:

Friday Apr 08, 2022
Friday Apr 08, 2022
In un recente studio americano pubblicato sull'International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology, è emerso che i bambini con tracheostomia avevano maggiori probabilità di sviluppare versamento nell'orecchio medio quando era richiesta la ventilazione meccanica. Questo accumulo di liquido può provocare un rischio di infezione dell'orecchio, perdita dell'udito e ritardi nello sviluppo del linguaggio.
Approfondimenti:

Friday Apr 01, 2022
Friday Apr 01, 2022
Un gruppo di ricercatori israeliano, insieme a colleghi internazionali, ha studiato e convalidato una potenziale combinazione di trattamento contro il tumore testa-collo guidato dall'iper-attivazione di una specifica via di segnalazione, che si trova in oltre il 40% dei pazienti con cancro al distretto testa-collo, con l'obiettivo di rendere maggiormente efficace il trattamento della malattia. I loro risultati sono stati recentemente pubblicati nel Journal for ImmunoTherapy of Cancer.
Per approfondire l’argomento:

Friday Mar 25, 2022
Friday Mar 25, 2022
Esistono sintomi precoci che possano dirci se un paziente andrà in contro alla vertigine posturale-percettiva persistente? Per rispondere a questa domanda, un team della Nagoya City University, in Giappone, ha analizzato per la prima volta le cartelle cliniche dei pazienti testati per i sintomi vestibolari per identificare i fattori predittivi per lo sviluppo della vertigine posturale-percettiva persistente ed esplorare la possibilità che i pazienti che mostrano fattori esacerbanti nelle fasi iniziali, abbiamo maggiori probabilità di sviluppare PPPD cronica dopo l'inizio dei sintomi vestibolari. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Laryngoscope Investigative Otolaryngology.
Per approfondire l’argomento:

Friday Mar 18, 2022
Friday Mar 18, 2022
Il nuovo studio pubblicato su The Journal of Alzheimer's Disease, intitolato "Enhancing Clinical Visibility of Hearing Loss in Cognitive Decline" ha dimostrato che lo screening per la perdita uditiva nei pazienti più anziani a rischio di demenza, è una componente del protocollo clinico utile per aumentare la consapevolezza dei medici della sua alta prevalenza tra i pazienti, con il conseguente aumento della frequenza di azioni a supporto dell’udito.
Per approfondire l’argomento:
orl.news/tag/funzioni-cognitive/

Friday Mar 11, 2022
Friday Mar 11, 2022
La perdita uditiva può essere un sintomo precoce del Parkinson: lo conclude lo studio del gruppo di ricercatori dalla Queen Mary University di Londra recentemente pubblicato su JAMA Neurology. Questo è stato inoltre il primo studio britannico condotto su una popolazione tradizionalmente sottorappresentata, ad alta deprivazione socioeconomica e con accesso all'assistenza sanitaria, che potrebbe quindi porre le basi per una maggiore rappresentatività della popolazione colpita da Parkinson.
Per approfondire l’argomento:

Friday Mar 04, 2022
Friday Mar 04, 2022
In un recente studio condotto in Israele è stato identificato un potenziale legame tra vaccinazione COVID-19 e improvvisa perdita dell'udito neurosensoriale.
In uno studio simile condotto invece negli Stati Uniti non è stata riscontrata alcuna associazione significativa. I risultati di entrambi gli studi sono stati pubblicati sullo stesso numero di JAMA Otolaryngology-Head and Neck Surgery e successivamente confrontati e commentati da ricercatori della University of Minnesota.
Per approfondire l'argomento:
https://orl.news/tag/covid-19/
https://jamanetwork.com/journals/jamaotolaryngology/fullarticle/2789500
https://jamanetwork.com/journals/jamaotolaryngology/fullarticle/2789497

Friday Feb 25, 2022
Friday Feb 25, 2022
L'uso frequente di FANS, analgesici da banco e inibitori della COX-2 sarebbe associato a un rischio di acufene superiore del 20% rispetto al normale.
Lo rivela uno studio longitudinale, condotto da ricercatori del Brigham and Women's Hospital di Boston, negli USA, dopo aver analizzato l’incidenza degli acufeni in persone che fanno uso frequente di antinfiammatori e analgesici.
L’articolo, pubblicato sul Journal of General Internal Medicine, ha anche scoperto che l'uso a basse dosi di acido acetilsalicilico non aumenta il rischio, ma a dosi moderate, è associato a un rischio più elevato di acufene persistente tra le donne sotto i 60 anni.
Per approfondire l'argomento: https://orl.news/tag/acufene/

Tuesday Jun 08, 2021